Terremoto alle Eolie: Quattro scosse registrate nel mare a sud di Alicudi e Filicudi
Nella giornata di oggi, l’INGV ha registrato quattro scosse di terremoto in mare, a sud delle isole di Alicudi e Filicudi, nel mar Tirreno. La più intensa è stata una scossa di magnitudo 4.8, avvertita anche nelle isole Eolie, dove molti residenti sono stati costretti a uscire dalle proprie abitazioni. Il terremoto ha avuto una profondità di 17 km, e le vibrazioni sono state percepite in modo significativo anche in altre località della Sicilia.
Le scosse più forti sono state avvertite non solo nelle Eolie, ma anche a Messina, dove diverse persone hanno riferito di aver sentito vibrazioni nelle proprie case. Alcuni abitanti hanno anche notato lampadari a soffitto muoversi. Inoltre, la scossa è stata percepita anche a Palermo e in alcuni comuni della costa tirrenica messinese.
Oltre alla scossa di magnitudo 4.8, l’INGV ha registrato altre tre scosse nella stessa zona:
- La prima, di magnitudo 2.7, si è verificata alle 16.40 a una profondità di 7 km.
- La seconda scossa, di magnitudo 2.5, è stata registrata alle 16.42 a una profondità di 4 km.
- La terza scossa, di magnitudo 2.9, è stata rilevata alle 16.48, a una profondità di 7 km.
Questi eventi, pur non essendo particolarmente forti, sono stati monitorati attentamente dalle autorità sismiche locali, che continuano a seguire l’evolversi della situazione.
Le autorità locali e i servizi di emergenza sono al lavoro per garantire la sicurezza dei residenti e monitorare ogni possibile sviluppo della situazione. Si consiglia alla popolazione di restare informata tramite i canali ufficiali e seguire le indicazioni delle autorità competenti in caso di nuove scosse.