C’è un piccolo paese nel cuore delle Madonie, dove la tecnologia non è più una minaccia, ma una risorsa. Dove gli anziani non vengono lasciati soli davanti a una password da inventare o a un modulo da compilare online. A Blufi, infatti, è nato da poche settimane un Punto di Facilitazione Digitale, e questo significa che da oggi chiunque – giovani, adulti, pensionati – può trovare una mano tesa per imparare a usare internet, i servizi pubblici digitali, la posta elettronica o lo SPID. Un servizio totalmente gratuito per gli abitanti del piccolo borgo Madonita ma anche dei comuni limitrofi
Un servizio gratuito, concreto e utile, frutto di un progetto nazionale – il PNRR – che a Blufi ha preso forma grazie all’impegno tenace di un’amministrazione che ha creduto in questa opportunità. E al primo posto, in questa storia, c’è il sindaco Lillo Puleo, che non si limita a sedere dietro una scrivania, ma prova a rispondere, ogni giorno, ai bisogni reali della sua comunità.
“Una grandissima opportunità per il territorio anche se per un periodo limitato – afferma il sindaco di Blufi Lillo Puleo – soprattutto in questo momento storico in cui il processo della transizione digitale è oramai in una fase avanzata.
La popolazione del territorio Madonita (ma anche di altri territori) è prevalentemente anziana e a maggior ragione tale figura sarà sempre di più indispensabile.
A tal proposito durante un consiglio regionale di Anci Sicilia ho proposto che tale figura possa essere prevista nella pianta organica dei comuni, lo Stato – continua il sindaco – deve necessariamente investire sul personale e in ogni caso non si possono continuare ad imporre regole e processi ai comuni senza dare loro le ” dovute e necessarie ” risorse economiche ed umane.
Mi auguro che il Governo possa incrementare i fondi affinché` la figura del facilitatore digitale possa accompagnare i cittadini in questo complesso processo della transizione digitale per un lungo periodo.
Voglio ringraziare ancora una volta ( a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale ), per questo ulteriore risultato, tutti i responsabili e i dipendenti del mio comune e in questo caso specifico Lucio Vaccarella – preziosissima e grandissima risorsa in ambito digitale – ma anche Dario Costanzo e comunque tutta la struttura del Gal Madonie , la Facilitatrice Digitale Ilaria Alessi ( disponibilissima sin dal primo momento ) assegnata al nostro comune e i colleghi sindaci per la preziosissima collaborazione.”
Il cuore pulsante di questo servizio è la facilitatrice digitale, Ilaria Alessi. Sarà lei ad accogliere i cittadini e ad aiutarli passo dopo passo, a orientarsi tra credenziali SPID, richieste online, fascicoli sanitari elettronici, PEC, certificati anagrafici digitali. Con un linguaggio semplice, umano, ma soprattutto con l’ascolto.
Informazioni pratiche:
Il Punto di Facilitazione Digitale di Blufi si trova presso lo sportello Anagrafe del Comune, e osserva i seguenti orari di apertura:
Martedì, dalle 15:00 alle 18:30
Venerdì, dalle 08:00 alle 13:30
Per informazioni o per prendere appuntamento, è possibile contattare Ilaria Alessi al numero di cellulare 350 9319533.
In un’epoca dove tutto passa da un clic, Blufi ha scelto di non lasciare indietro nessuno. Un piccolo Borgo che insegna una grande lezione alle grandi città, perché la tecnologia non è solo questione di fibra ottica, ma soprattutto di cuore e presenza. E quando a guidare un comune c’è un sindaco che ci mette la faccia, la voce e il rispetto per le persone, allora anche un semplice servizio può diventare un segno di civiltà.